Info e assistenza +39 0884 355009 | +39 348 7076730 | info@bbparallelo41.it

Vieste e i suoi dintorni ispirano i nostri consigli di viaggio,

per vivere i luoghi, le attività, i percorsi, le emozioni di un territorio affascinante.

Foresta Umbra: Il polmone verde del Gargano

Foresta Umbra

Il Gargano è sicuramente uno dei luoghi più belli e suggestivi del sud Italia, ma non è solo mare e spiagge. A pochi chilometri dalla bellissima Vieste  ci si inoltra verso il cuore del Parco Nazionale del Gargano, dove troveremo, a circa 800 metri di altitudine, la millenaria Foresta Umbra. E’veramente incredibile come a così poca distanza dal mare e dalle numerose spiagge paradisiache ci…

Leggi tutto...

Le leggende del Gargano: Pizzomunno e Cristalda

Sicuramente, camminando lungo la costa di Vieste,la prima cosa che cattura l’attenzione di qualcuno appena arrivato nella bellissima perla del Gargano, è il ” Pizzomunno”, un monolito bianco, alto 25 metri, situato sulla riva del mare. Ma da dove deriva il suo caratteristico nome e perché è così popolare?

Monolito Gargano Vieste

Torniamo indietro nel tempo, quando Vieste era popolata da per lo più da pescatori che vivevano vicino…

Leggi tutto...

Perché La Gente Ama I Trabucchi?

Qualche giorno fa ho avuto il piacere di accompagnare una famiglia ospite al Parallelo 41 presso una dimostrazione di Pesca sul Trabucco di Molinella.

Siamo fortunati, collaboriamo con i ragazzi di Dove Andiamo sul Gargano e possiamo far vivere ai nostri ospiti delle autentiche giornate in stile: momenti di vita quotidiani e tipici del luogo.

Questi trabucchi, questi congegni appesi nel mare, queste braccia lunghe diversi metri, questi uomini che ci camminano sopra in perfetto…

Leggi tutto...
Aprile

Perchè Vieste in Aprile è meglio che in Agosto

INTERVISTA A UN VIAGGIATORE

Ho deciso di scrivere questo articolo ispirandomi alle necessità di chi per scelta, le vacanze (un fine settimana è pur sempre vacanza) le fa in Aprile.  Ho sempre ammirato chi viaggia fuori stagione, chi non ha paura dei temporali improvvisi, delle temperature non troppo alte, o di trovare il ristorante indicato sulla guida Michelin chiuso. Prenotare una camera in un b&b del centro storico di Vieste in questo periodo dell’anno, a quanto pare è una scelta…

Leggi tutto...
Settembre

Vacanze di primo autunno sul Gargano, dal mare ai centri storici più suggestivi

Sul Gargano il clima straordinario consente di godersi il mare anche in autunno, stagione ideale per vacanze più rilassanti e più economiche, mentre i numerosi eventi che animano il territorio invitano alla scoperta dell’entroterra, fra borghi medievali, tradizioni e paesaggi inattesi.

Feste religiose e sagre riempiono di vita i centri storici, e rendono ancora più piacevole la visita di questi luoghi incantevoli e sospesi nel tempo.

Il 29 settembre, a Monte Sant’Angelo si celebra la Festa…

Leggi tutto...
Agosto

Le escursioni alle grotte marine del Gargano

Sulla costa del Gargano si aprono favolose grotte marine, e visitarle è facilissimo, grazie alle escursioni che partono due volte al giorno dal porto di Vieste, di mattina e di pomeriggio.

Le motobarche, veloci e confortevoli, accompagnano i visitatori lungo la costa pugliese che va da Vieste a Mattinata: 40 km di roccia bianca, alta e frastagliata, tra falesie, insenature, calette e scenografici archi naturali. Mentre gli skipper diventano per l’occasione cantastorie, e raccontano l’origine…

Leggi tutto...
Agosto

Vacanze sul mare tra il Gargano e le Isole Tremiti

Le vacanze sul Gargano sono sempre magnifiche, e in estate diventano indimenticabili, quando la meta è il mare: i colori esplodono di verde e di turchese, la temperatura è sempre mitigata dalla brezza marina e la vita è in continuo fermento.

La costa del Gargano è spettacolare, la più bella dell’Adriatico: chilometri di spiagge bianchissime, baie, grotte, cale e faraglioni, che permettono ogni giorno di vivere il mare in modo diverso, in mezzo alla gente…

Leggi tutto...
Luglio

Le escursioni in barca a vela sul mare del Gargano

Se all’escursionismo nella Foresta Umbra preferite quello in barca a vela, da giugno a settembre potete godervi il Gargano con vacanze in crociera nel week-end ed escursioni giornaliere. Vedrete così il promontorio in tutta la sua bellezza, ma da una prospettiva privilegiata: il mare.

Dalla barca, la costa rocciosa si rivela imponente e le spiagge candide abbagliano di luce chi le osserva, fra i blu, i turchesi e i verdi intensi del mare e della…

Leggi tutto...
Giugno

Da Vieste alla Foresta Umbra, nel Parco Nazionale del Gargano

A Vieste il passo dal mare alla montagna è molto breve, e mentre si godono le atmosfere marine, si possono organizzare delle escursioni nella Foresta Umbra, il cuore verde e pulsante di vita del Parco nazionale del Gargano. Il periodo migliore per visitarla è quello fra la primavera e l’estate, quando la vegetazione esplode nei suoi colori, regalando a chi la osserva le emozioni più forti.

Estesa per ben 10.426 ettari, la Foresta Umbra…

Leggi tutto...
Giugno

La tradizione popolare dei trabucchi pugliesi

I trabucchi pugliesi sono ingegnose strutture in legno sospese fra roccia e mare, simbolo antichissimo della tradizione popolare del Gargano. Fatti di pali, corde e carrucole che reggono ampie reti da pesca, pare abbiano origine fenicia, e servivano già agli antichi abitanti della zona per pescare senza lasciare la terraferma.

Oggi sono tutelati dal Parco nazionale del Gargano, e molti sono ancora attivi sulla costa fra Vieste e Peschici, dove si alternano alle torri…

Leggi tutto...
Maggio

In pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo, e non solo…

Il Gargano, si sa, è anche terra di fede e di pellegrinaggi, la cui meta principale è San Giovanni Rotondo. Ma i fedeli possono scoprire altre mete inattese.

In primavera la classica visita al Santuario di San Pio si può unire a una vacanza a Vieste, che celebra i propri santi per tutta la stagione, con riti suggestivi accompagnati da eventi musicali, sportivi e gastronomici.

San Giorgio dà il via alle feste sacre, il 23…

Leggi tutto...
Aprile

In vacanza sul Gargano tra gola e fede

Una vacanza sul Gargano soddisfa i golosi in molti modi, persino quelli più informali come il panino farcito: e per “panino” intendo due magnifiche fette di pane pugliese.

Si può gustarlo in modo divertente e insolito alla Sagra della frittata di Vieste, il 23 aprile.

L’occasione è data dalla Festa di San Giorgio, il patrono della città, combattente valoroso e martire cristiano, celebrato con festeggiamenti che durano l’intera giornata.

La processione mattutina parte dalla Cattedrale di Vieste,…

Leggi tutto...
Aprile

I formaggi pugliesi del Gargano

Fra i prodotti tipici pugliesi che più tentano la gola, i formaggi del Gargano meritano una menzione speciale: freschi o stagionati, delicati o robusti, soddisfano ogni palato. E chi vi ha seguìto a cena fuori, certo vi seguirà anche questa volta.

La provincia di Foggia produce cacio, caciocavallo, cacioricotta, canestrati, mozzarelle, pecorini, ricotte, scamorze fresche e dure… insomma, c’è da perdersi! Ma il re del Parco nazionale del Gargano è iI Caciocavallo podolico dauno PAT,…

Leggi tutto...

Dove siamo


Iscriviti alla newsletter per essere informato sulle nostre iniziative


Ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs 196/03) Le forniamo, qui di seguito, l’informativa riguardante il trattamento dei Suoi dati personali che sarà effettuato dalla Parallelo 41 s.r.l., per l’erogazione dei servizi richiesti.
Le informazioni raccolte, inserite nella nostra banca dati, anche con l’ausilio di strumenti informatici, telematici e cartacei, comunque impiegando modalità e procedure tali da garantirne la conformità alle disposizioni normative vigenti in materia, saranno utilizzate per l’invio gratuito delle newsletter, ovvero per:
a) iniziative promozionali su prodotti/servizi;
b) invio di materiale pubblicitario, informativo e informazioni commerciali;
c) comunicazioni commerciali interattive;
d) rilevazioni del grado di soddisfazione della clientela sulla qualità dei servizi forniti
I Responsabili o gli Incaricati al trattamento, eventualmente designati riceveranno adeguate istruzioni operative, con particolare riferimento all’adozione delle misure minime di sicurezza, al fine di poter garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati.
Lei potrà (art.7 Dlgs.196/03), in ogni momento, accedere ai Suoi dati, chiederne l’aggiornamento, la cancellazione, la rettifica, il blocco oppure opporsi al loro trattamento contattando la Parallelo 41 srl – Via Pietro Nenni n° 19 – 71121 Foggia, tramite mail a info@bbparallelo41.it o via fax al 0884 355009. In relazione alla nota informativa che precede, il Sottoscritto/a dichiara di aver ricevuto, ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del Dlgs.196/03, idonea e completa informativa circa le norme concernenti la tutela dei dati personali e, di conseguenza, esprime liberamente (art.23 Dlgs.196/03) il consenso al trattamento dei suoi dati personali, da parte della Parallelo 41 srl.