Info e assistenza +39 0884 355009 | +39 348 7076730 | info@bbparallelo41.it

Le leggende del Gargano: Pizzomunno e Cristalda

Le leggende del Gargano: Pizzomunno e Cristalda

Sicuramente, camminando lungo la costa di Vieste,la prima cosa che cattura l’attenzione di qualcuno appena arrivato nella bellissima perla del Gargano, è il ” Pizzomunno”, un monolito bianco, alto 25 metri, situato sulla riva del mare. Ma da dove deriva il suo caratteristico nome e perché è così popolare?

Monolito Gargano Vieste

Torniamo indietro nel tempo, quando Vieste era popolata da per lo più da pescatori che vivevano vicino…

Leggi tutto...

Vacanze di primo autunno sul Gargano, dal mare ai centri storici più suggestivi

Sul Gargano il clima straordinario consente di godersi il mare anche in autunno, stagione ideale per vacanze più rilassanti e più economiche, mentre i numerosi eventi che animano il territorio invitano alla scoperta dell’entroterra, fra borghi medievali, tradizioni e paesaggi inattesi.

Feste religiose e sagre riempiono di vita i centri storici, e rendono ancora più piacevole la visita di questi luoghi incantevoli e sospesi nel tempo.

Il 29 settembre, a Monte Sant’Angelo si celebra la Festa…

Leggi tutto...

Il birdwatching fra i laghi e le lagune del Gargano

Chi ama la natura e gli animali, trova sul Gargano l’ambiente ideale per il birdwatching, nelle zone umide dei laghi e delle lagune, fra immensi specchi d’acqua, canneti al vento e biodiversità.

Nei mesi freddi, migliaia di uccelli svernanti danzano sulle acque: anatre, folaghe, germani, cormorani, moriglioni, svassi maggiori – per citarne solo alcuni – si spostano in stormi festosi e immensi. E celebrano così il ciclo delle stagioni.

A nord del promontorio, lo spettacolo si…

Leggi tutto...

I castelli federiciani del Gargano fra turismo culturale e fantasia

Sul Gargano l’inverno è la stagione migliore per il turismo culturale, alla scoperta anzitutto delle tracce medievali e dei tanti castelli federiciani del territorio.

Nei centri storici i quartieri medievali si sviluppano in un intreccio di stradine e piazzette, su cui si aprono chiese e cattedrali, spesso dominate dai castelli legati al nome di Federico II, l’imperatore innamorato della Puglia.

A Monte Sant’Angelo il grande castello è ancora visitabile, con la sua suggestiva Sala del Tesoro

Leggi tutto...

Vacanze natalizie sul Gargano, tra relax e tradizioni

Quando avanza l’inverno il Gargano si veste di colori, suoni e profumi nuovi, che consentono vacanze in pieno relax, e ispirate alle più antiche tradizioni natalizie.

Il mare assume riflessi d’argento e la Foresta Umbra si copre di bianco. Mentre, dal 6 dicembre, le zampogne risuonano per le strade dei borghi, e gli odori golosi dei dolci di Natale si diffondono dovunque.

I centri storici, addobbati a festa, si animano spesso di eventi religiosi e commerciali….

Leggi tutto...

Sul Gargano per le strade dell’olio

Il Gargano è terra fertile e ricca di prodotti agroalimentari di qualità, primo fra tutti l’olio d’oliva. Chi alle gare sportive preferisce il relax del convivio, può optare per una gita in auto sulle strade dell’olio, il prodotto tipico più rinomato della Puglia.

L’olio extravergine di oliva Dauno “Gargano” DOP si ottiene dall’Ogliarola garganica, una cultivar presente sul territorio fin dalla preistoria, poi lavorata in epoca romana per produrre quell’oro verde che ancora sprigiona profumi…

Leggi tutto...

Sport d’autunno sul Gargano fra paesaggio e natura

Il Gargano è lo scenario di tanto sport outdoor, dalla vela al trekking, dal diving alla mountain bike, per mantenersi in forma e godersi, allo stesso tempo, una natura e un paesaggio tra i più ricchi della Puglia e d’Italia.

Quando l’autunno inizia ad avanzare, gli sport di terra prevalgono su quelli d’acqua, e consentono di esplorare luoghi dai colori intensi, che variano dal verde cupo dei boschi al giallo ocra delle rocce, mentre sullo…

Leggi tutto...