Info e assistenza +39 0884 355009 | +39 348 7076730 | info@bbparallelo41.it

Primavera

Le leggende del Gargano: Pizzomunno e Cristalda

Sicuramente, camminando lungo la costa di Vieste,la prima cosa che cattura l’attenzione di qualcuno appena arrivato nella bellissima perla del Gargano, è il ” Pizzomunno”, un monolito bianco, alto 25 metri, situato sulla riva del mare. Ma da dove deriva il suo caratteristico nome e perché è così popolare?

Monolito Gargano Vieste

Torniamo indietro nel tempo, quando Vieste era popolata da per lo più da pescatori che vivevano vicino…

Leggi tutto...

Perchè Vieste in Aprile è meglio che in Agosto

INTERVISTA A UN VIAGGIATORE

Ho deciso di scrivere questo articolo ispirandomi alle necessità di chi per scelta, le vacanze (un fine settimana è pur sempre vacanza) le fa in Aprile.  Ho sempre ammirato chi viaggia fuori stagione, chi non ha paura dei temporali improvvisi, delle temperature non troppo alte, o di trovare il ristorante indicato sulla guida Michelin chiuso. Prenotare una camera in un b&b del centro storico di Vieste in questo periodo dell’anno, a quanto pare è una scelta…

Leggi tutto...

In pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo, e non solo…

Il Gargano, si sa, è anche terra di fede e di pellegrinaggi, la cui meta principale è San Giovanni Rotondo. Ma i fedeli possono scoprire altre mete inattese.

In primavera la classica visita al Santuario di San Pio si può unire a una vacanza a Vieste, che celebra i propri santi per tutta la stagione, con riti suggestivi accompagnati da eventi musicali, sportivi e gastronomici.

San Giorgio dà il via alle feste sacre, il 23…

Leggi tutto...

In vacanza sul Gargano tra gola e fede

Una vacanza sul Gargano soddisfa i golosi in molti modi, persino quelli più informali come il panino farcito: e per “panino” intendo due magnifiche fette di pane pugliese.

Si può gustarlo in modo divertente e insolito alla Sagra della frittata di Vieste, il 23 aprile.

L’occasione è data dalla Festa di San Giorgio, il patrono della città, combattente valoroso e martire cristiano, celebrato con festeggiamenti che durano l’intera giornata.

La processione mattutina parte dalla Cattedrale di Vieste,…

Leggi tutto...

I formaggi pugliesi del Gargano

Fra i prodotti tipici pugliesi che più tentano la gola, i formaggi del Gargano meritano una menzione speciale: freschi o stagionati, delicati o robusti, soddisfano ogni palato. E chi vi ha seguìto a cena fuori, certo vi seguirà anche questa volta.

La provincia di Foggia produce cacio, caciocavallo, cacioricotta, canestrati, mozzarelle, pecorini, ricotte, scamorze fresche e dure… insomma, c’è da perdersi! Ma il re del Parco nazionale del Gargano è iI Caciocavallo podolico dauno PAT,…

Leggi tutto...

La Puglia dei peccati, di gola e per due

In Puglia i peccati di gola sono giustificati, tanto più se si condividono con chi si ama. Coccolare se stessi e il partner con una cena al lume di candela è anzi un dovere piacevole, che seduce e affascina, e rinvigorisce il rapporto a due.

I romantici in fuga dalla quotidianità, che hanno accettato il mio consiglio sul primo viaggio di primavera, sul Gargano trovano di che ristorare il corpo e l’anima: la cucina pugliese,…

Leggi tutto...

Il primo viaggio di primavera in Puglia

Un viaggio in Puglia è il modo migliore per celebrare l’inizio della primavera, soprattutto per la coppia che vuole trascorrere del tempo in beata solitudine. Lontano da impegni professionali e domestici, mamme invadenti e figli o nipoti urlanti, spesso coalizzati contro l’intimità. E poi progettarlo, programmarlo, viverlo insieme, sprigiona tutta l’energia un po’ intorpidita dal freddo dell’inverno.

Allora perché non organizzare una vacanza romantica ma insolita?

In un luogo suggestivo, che in questo periodo ancora sfugge…

Leggi tutto...