Vacanze di primo autunno sul Gargano, dal mare ai centri storici più suggestivi
Sul Gargano il clima straordinario consente di godersi il mare anche in autunno, stagione ideale per vacanze più rilassanti e più economiche, mentre i numerosi eventi che animano il territorio invitano alla scoperta dell’entroterra, fra borghi medievali, tradizioni e paesaggi inattesi.
Feste religiose e sagre riempiono di vita i centri storici, e rendono ancora più piacevole la visita di questi luoghi incantevoli e sospesi nel tempo.
Il 29 settembre, a Monte Sant’Angelo si celebra la Festa dell’Apparizione di San Michele Arcangelo, con una cerimonia a cui partecipano le “Compagnie”: gruppi di pellegrini provenienti dalla Puglia e da altre regioni, che fra stendardi e crocifissi intonano canti e preghiere. Per poi raggiungere la grotta del Santo e incidere sulle sue pareti le proprie iniziali o l’impronta di una mano.
I viaggiatori curiosi delle tradizioni popolari osservano così gli antichi rituali. Gli amanti della natura, che magari hanno già visto le grotte marine, hanno l’occasione di visitare una delle grotte più belle del mondo, riconosciuta tale dalla National Geographic Society.
Gli appassionati di storia e arte infine possono esplorare il centro storico di Monte Sant’Angelo, sorto attorno a quel Santuario che si inabissa nella roccia, e che oggi è Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Alla scoperta del castello normanno e delle mura duecentesche, della Tomba di Rotari del XII secolo, e di infinite chiese, palazzi, stradine e casette bianche tanto piccole da sembrare irreali.
Vieste, al centro esatto della costa garganica, è sempre la base ideale per muoversi, anche rispetto all’entroterra. E il B&B Parallelo 41 saprà consigliarvi gli itinerari di visita più adatti a voi.
Non resta che da scegliere: mare o centri storici? O tutto, no?